Riabilitazione del pavimento pelvico – riarmonizzazione ciclo mestruale – maternage

  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Corsi
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Riarmonizzazione del ciclo mestruale
    • Maternage
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Corsi
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Riarmonizzazione del ciclo mestruale
    • Maternage
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • La parola a voi

    L’amore si moltiplica- il primo incontro con il fratellino e le paure di una madre.

    18 Aprile, 2020 / 0 commenti

    Abbiamo parlato di Gioele a Margherita come se lui fosse già uno di noi da quando era un fagiolino…e mentre lo aspettavamo spesso con mio marito ci chiedevamo fino a dove lei davvero stesse capendo cosa stava succedendo…ma forse nemmeno noi eravamo poi così consapevoli di quello che sarebbe stata la vita in 4 con due bimbi piccoli…la nostra convinzione era che le stessimo facendo il regalo più grande…ci siamo vissuti l’attesa rendendo partecipe sempre Margherita, ogni volta che facevo un’ecografia adorava sfogliare le immagini…Tentavo di spiegarle quali fossero i piedini, le manine, il visetto, poi finiva che voleva vedere anche le immagini delle sue ecografie. Ha sempre dato tanti…

    Leggi tutto
    Rachele Battiston

    Potrebbe anche piacerti:

    La nascita di una madre – il racconto di S.

    12 Marzo, 2020

    Amore tra una lesbica e una bisessuale – intervista doppia a F e E.

    29 Marzo, 2020

    Storie di allattamento- La tenacia di C.

    6 Aprile, 2018
  • La parola a voi,  Sessualita'

    Amore tra una lesbica e una bisessuale – intervista doppia a F e E.

    29 Marzo, 2020 / 0 commenti

    Ciao F, presentati! Sono F, ho 30 anni, faccio la barista e sono lesbica. È stato difficile, visti i limiti ancora radicati della società in cui ci troviamo, ammettere a te stessa che ti piacciono le donne? Devo dire che sono stata molto fortunata: penso di averlo sempre saputo di essere gay, anche se all’età dell’esplorazione ho avuto le mie esperienze con uomini, com’è giusto che sia. Non posso sapere se mi piacciono gli spinaci se non li ho mai assaggiati, no? A livello fisico, come sono i tuoi rapporti? Per quanto riguarda i rapporti fisici, io mi sento completa. Accanto al mio corpo non potrei immaginare una figura maschile..…

    Leggi tutto
    Rachele Battiston

    Potrebbe anche piacerti:

    Endometriosi: M. è una sopravvissuta.

    31 Ottobre, 2018

    Sara abbraccio di luna – Decorazioni sacre

    16 Maggio, 2018

    L’amore si moltiplica- il primo incontro con il fratellino e le paure di una madre.

    18 Aprile, 2020
  • La parola a voi,  La potenza femminile

    Il parto di un’ostetrica – il mio

    23 Marzo, 2020 / 1 commento

    Arriva il momento nel quale bisogna fare i conti con la potenza della natura, quella potenza che avevo sempre osannato nei miei corsi preparto, di cui ero stata tanto affascinata quando assistevo alle nascite, ma di cui non avevo mai potuto apprezzarne la grandezza. Durante tutta la gravidanza mi sono domandata se sarei riuscita a vivere questa esperienza da mamma e non da ostetrica: avevo paura di vivere il travaglio con un occhio chiuso e uno aperto per la curiosità di capire, vedere, razionalizzare quello che stava accadendo e portarlo come esperienza poi nel mio lavoro. Tenere acceso il cervello in travaglio può portare fuori dai range della fisiologia, per…

    Leggi tutto
    Rachele Battiston

    Potrebbe anche piacerti:

    Amore tra una lesbica e una bisessuale – intervista doppia a F e E.

    29 Marzo, 2020

    La grande forza di E.

    26 Marzo, 2018

    Figli che danno coraggio – la storia di A.

    23 Aprile, 2018
  • La parola a voi

    La nascita di una madre – il racconto di S.

    12 Marzo, 2020 / 0 commenti

    Più mi avvicinavo alla data e più mille domande, dubbi e pensieri mi passavano per la testa. Hai deciso di arrivare così, inaspettata, in un giorno qualunque ben quattro settimane prima dalla data presunta. Era tutto il giorno che non stavo benissimo, piena di raffreddore e un po’ dolorante ma decido comunque di farmi forza ed andare a fare la spesa. Tornata a casa, dopo cena, mi si sono rotte le acque; Non so descrivere con esattezza il mio stato d’animo in quel momento: era un misto di euforia e paura, una sensazione che a mio parere si può provare solo una volta nella vita. Al che penso “non può…

    Leggi tutto
    Rachele Battiston

    Potrebbe anche piacerti:

    Sara abbraccio di luna – Decorazioni sacre

    16 Maggio, 2018

    Le difficoltà dell’allattamento – la storia di S.

    20 Marzo, 2018

    L’amore si moltiplica- il primo incontro con il fratellino e le paure di una madre.

    18 Aprile, 2020
  • chi sono

    Mi presento

    28 Gennaio, 2020 / 0 commenti

    Mi chiamo Rachele e sono un’ostetrica libera professionista. Che cosa strana, vero? Ti sei sempre immaginat* le ostetriche in sala parto? Ebbene, se avrai voglia di continuare a sbirciare qui sotto, ti racconto un pò quello che faccio. Se, invece, sei pigro/a, ti basterà leggere le parti in grassetto 😉 “Una buona ostetrica non ti guida, ti mette alla guida!” La mia mission è quella di offrire la giusta assistenza alle persone che mi chiedono aiuto, proponendo non solo tutte le mie competenze scientifiche e basate sulla medicina dell’evidenza, ma anche empatia, sostegno, amore. Offro consulenze a domicilio e in studio per tutte le tematiche relative… ALLA VITA DELLA DONNA!! pavimento…

    Leggi tutto
    Rachele Battiston

    Potrebbe anche piacerti:

    Vi racconto un po’ di me!

    7 Marzo, 2018
  • La salute femminile

    La coppetta mestruale- cos’è?

    7 Marzo, 2019 / 0 commenti

    Sebbene negli ultimi tempi si senta molto parlare della coppetta mestruale, forse non tutti sanno cosa sia, come sia fatta e quale sia il suo utilizzo corretto. La coppetta mestruale è un piccolo contenitore che viene inserito in vagina e aderisce perfettamente alle sue pareti -grazie al sistema “sigillo a vuoto”- in modo da raccogliere il sangue mestruale. In commercio sono presenti tantissime marche diverse, ognuna delle quali con le proprie peculiarità. Come per tutte le cose, non ce n’è una migliore, ma la scelta è indiscutibilmente soggettiva. Infatti, i diversi materiali che vengono utilizzati e le diverse taglie fanno in modo che le coppette differiscano in morbidezza e forma.…

    Leggi tutto
    Rachele Battiston
  • La parola a voi

    Endometriosi: M. è una sopravvissuta.

    31 Ottobre, 2018 / 1 commento

    Non è stato facile accettare tutto ciò ma….. Si diventa forti quando si impara ad accettare il dolore! 💪💪 e se non è visibile agli occhi non significa che non esiste! L’ importanza di avere una diagnosi precoce, di essere comprese e non considerate delle pazze immaginarie in cerca di antidolorifici x sballarsi, o quelle che non sono in grado di sopportare “il classico mal di pancia a causa del ciclo”…. E cosa fondamentale non finire nelle mani sbagliate e vedersi poi la propria vita rovinata… Iniziare a star male a 13 anni con i primi dolori durante il ciclo mestruale e convincersi che era tutto normale ed ero io…

    Leggi tutto
    Rachele Battiston

    Potrebbe anche piacerti:

    Le difficoltà dell’allattamento – la storia di S.

    20 Marzo, 2018

    L’amore si moltiplica- il primo incontro con il fratellino e le paure di una madre.

    18 Aprile, 2020

    Le difficoltà del cesareo – I consigli di D

    23 Marzo, 2018
  • La parola a voi

    Endometriosi: quando una diagnosi ti cambia la vita – La storia di V.

    25 Ottobre, 2018 / 1 commento

    Tutto ebbe inizio nel 2014 quando, durante una visita ginecologica di routine il dottore si accorse di qualcosa nell’ovaio destro e mi mandò subito a fare l’esame Ca125. L’esito era positivo: inizio di endometriosi; decide, quindi,  di mettermi in “menopausa” visto che per il momento non ero pronta ancora a diventare mamma…8 mesi di assenza di mestruazioni (capisco tutte le donne in menopausa ) che però, al controllo hanno fatto in modo che il mio ovaio fosse di nuovo pulito: il medico decide di farmi sospedere la pillola e mi invita a tornare 6 mesi dopo. Da lì iniziò il calvario.. Dolori,dolori,emorragie… Sono finita al pronto soccorso dai dolori… Torno…

    Leggi tutto
    Rachele Battiston

    Potrebbe anche piacerti:

    Le difficoltà dell’allattamento – la storia di S.

    20 Marzo, 2018

    Il parto di un’ostetrica – il mio

    23 Marzo, 2020

    Le difficoltà del cesareo – I consigli di D

    23 Marzo, 2018
  • Prevenzione

    “Se ti ami… te le tocchi!” CIT.

    19 Ottobre, 2018 / 0 commenti

    Il 19 ottobre è la giornata dedicata alla lotta contro il tumore al seno, prima patologia oncologica femminile. In occasione di questa ricorrenza, ho scritto un pezzo per Med4care. Vi invito a visitare la pagina fb ed il sito, nei quali troverete aggiornamenti riguardanti varie tematiche trattate da specialisti di ogni settore. #setiamiteletocchi Il tumore al seno è la prima patologia oncologica che colpisce le donne. Rispondere alla prepotente necessità di introdurre tecniche diagnostiche adeguate si è reso doveroso: infatti, grazie alla mammografia e all’ecografia mammaria siamo ad oggi in grado di individuare lesioni anche di piccolissime dimensioni e favorire così la diagnosi precoce. La mammografia biennale viene offerta dal…

    Leggi tutto
    Rachele Battiston

    Potrebbe anche piacerti:

    L’importanza del Pap-Test e dell’HPV-Test

    25 Luglio, 2018

    Il Papilloma Virus

    16 Luglio, 2018
  • Sessualita'

    Self-love: amore per se stessi, amore fai-da-te. Il sondaggio.

    12 Ottobre, 2018 / 0 commenti

    Come promesso…. Eccoci qui a parlare di masturbazione. Non scriverò uno di quei post in cui vi svelo i “10 motivi per cui masturbarsi fa bene alla salute” o “i 5 trucchi per raggiungere da soli l’orgasmo”. No. Perché il tema della masturbazione è tanto tabù quanto bistrattato. La famosa “via di mezzo” nessuno l’ha presa in considerazione, quella che racconta la NORMALITA’ nel ricercare il piacere. Tutta la nostra vita tende alla famosa ricerca della felicità, del PIACERE: il piacere di passare il tempo con gli amici, il piacere di gustare un’ottima cena, il piacere di bere del buon vino, il piacere di ricevere e dare amore, il piacere…

    Leggi tutto
    Rachele Battiston

    Potrebbe anche piacerti:

    Esiste il punto G maschile?

    30 Maggio, 2018

    Amore tra una lesbica e una bisessuale – intervista doppia a F e E.

    29 Marzo, 2020
 Articoli meno recenti

BENVENUTO/A

Benvenuto/a nel mio sito! Sono Rachele: Ostetrica, riabilitatrice del pavimento pelvico, riarmonizzatrice del ciclo mestruale, Personal Trainer Ostetrico e Operatore Olistico Materno Infantile! Seguimi per rimanere sempre aggiornato/a sulle attività che svolgo e leggere articoli e notizie che potrebbero fare al caso tuo!

Articoli recenti

  • L’amore si moltiplica- il primo incontro con il fratellino e le paure di una madre.
  • Amore tra una lesbica e una bisessuale – intervista doppia a F e E.
  • Il parto di un’ostetrica – il mio
  • La nascita di una madre – il racconto di S.
  • Mi presento

Pagina Facebook

3 years ago
Foto del diario

• Acquaticitá e neonati •
Perché portare il tuo bebè in piscina?
Grazie alle attività che vengono svolte, il tuo bambino potrà: • rilassarsi • aumentare la fiducia nei tuoi confronti • socializzare con altri bimbi • alleviare tensioni muscolari
• migliorare il controllo dei muscoli • sviluppare capacità di apprendimento e psicomotricità • migliorare la propria autostima e la fiducia in se stesso • raggiungere un benessere sensoriale e psicofisico simile all’epoca gestazionale, in cui era abbracciato dall’utero e coccolato dal liquido amniotico • divertirsi • far divertire te 😉
Che aspetti? Contattami per saperne di più! Se hai piacere, lascia qui sotto un commento sulla tua esperienza 🌸
Grazie a N e L per la gentile concessione della foto 😍
... See more

View on facebook
3 years ago
Foto dal post di Ostetrica Rachele

Perché scegliere un corso di accompagnamento alla nascita DI COPPIA?
〰️ i papà spesso sono i grandi esclusi della gravidanza, a differenza delle madri che vengono bombardate di attenzioni e cure. In realtà i padri sono una risorsa FONDAMENTALE per la gestante, per la nascita e per la famiglia! Per portare un esempio, dal mio studio eseguito per la tesi di laurea emerge che un compagno competente durante il travaglio è una risorsa ANALGESICA per la partoriente! Vi sembra forse poco? È per questo che nel mio corso ho anche inserito il massaggio in travaglio: una lezione in cui i padri si divertono (o forse di più le mamme 😂) a massaggiare le partner, comprendendo tecniche corrette da ripetere poi durante il travaglio, per aiutare la donna a gestire il dolore e soprattutto sentirsi finalmente parte della nascita.
Scorri la galleria per vedere i corsi di accompagnamento alla nascita che conduco! 🌸
Immagine: https://pin.it/6c424dwud7pdy4
.
.
.
.
.
.
#awesome #dad #goodtime #happy #imperiumapps #life #mother #bro #guy #fam #love #smile #siblings #mom #instagood #photooftheday #father #family #fun #brother #children #brothers #related #superhashtags #sisters #sister #cute #superhashtags #kids #familytime
... See more

View on facebook
3 years ago

Ciao a tutti!!! Ecco a voi il primo dei corsi che propongo per l’autunno!
Vi aspetto, cari genitori in attesa 🌸
Ci divertiremo!

View on facebook
3 years ago

Per tutte quelle volte che “non hai figli, non puoi capire. Sei un’ostetrica a metà”.

Ci ho pensato molto prima di scrivere questo post per paura che risultasse polemico; pensandoci bene ho capito che, invece, è necessario sia per farvi capire esattamente chi è l’ostetrica, sia per non essere più, in un certo senso, declassata e giudicata.
Le emozioni che proviamo sono frutto dei nostri imprinting, delle esperienze che ci hanno plasmato il carattere, dei nostri scheletri nell’armadio, del nostro essere. Sono altresì plasmate dalla situazione in cui ci troviamo in quel momento, dal supporto che ci viene fornito e dalle risorse che scoviamo in noi stesse per elaborarle, belle o brutte che siano.
Trasliamo questi presupposti nello specifico sulla gravidanza che, più di qualsiasi altra situazione, è matrice e bacino di emozioni. Ogni gravidanza è diversa. Anche la stessa persona vive le proprie gravidanze in modo totalmente differente, eppure lei è sempre la stessa. La gravidanza può insorgere inaspettatamente, può arrivare dopo anni di ricerca, può non essere desiderata, può essere un sogno che si avvera, può scombinare piani....
Tenendo conto dell’infinità di situazioni in cui si può presentare, dell’infinità di personalità esistenti al mondo, di tutto ciò che sta alla base di un’emozione (vedi prima parte del post), allora è impensabile che un’ostetrica DEBBA capire. Avrebbe dovuto provare tutte queste emozioni, entrare in tutte le personalità esistenti nel globo! Impensabile che un’ostetrica, per essere tale, DEBBA avere figli, perché sicuramente le emozioni che prova saranno assolutamente uniche e differenti da quelle del resto del mondo. Come quelle di qualsiasi altra donna al mondo.
Per non parlare del dolore del parto: “tu non l’hai provato quindi non capisci”. Il dolore del parto non è mero dolore. È un dolore differente, che prende l’inconscio e lo porta in superficie. Inconscio intriso di tutto ciò che abbiamo gettato lì, sopra il suo letto. Anche in questo caso ci troviamo difronte a un dolore contaminato dalle esperienze personali. Soggettivo al 100%. Il dolore che tu hai provato è assolutamente e unicamente tuo, e totalmente diverso da quello di qualsiasi altra persona al mondo, sebbene venga chiamato sempre dolore.
Come si può pensare che l’ostetrica DEBBA comprendere ogni sentire? Come si può pensare che l’esperienza di avere dei figli standardizzi tutte le donne? Come si può pensare che sia un’esperienza oggettiva?
L’ostetrica è sostegno, supporto, guida. È la professionista che si batte (sì, a volte ci battiamo per davvero!) per promuovere la tua salute. Nella situazioni difficili è mano che raccoglie, in quelle tristi è spalla su cui piangere, in quelle belle è punto di riferimento per sviluppare risorse endogene. Ecco chi è l’ostetrica. Non deve avere dei figli necessariamente per esserlo. E anche se li avesse, sarebbe una storia diversa in ogni virgola dalla tua, non ti capirebbe ugualmente, ma ti sosterrebbe comunque.
La ragazza nella foto sono io. Ci tengo molto a precisare che questa riflessione non è nata come giustificazione al fatto di non aver figli, ma l’ho partorita, paradossalmente, durante la mia gravidanza, nel momento in cui, secondo il parere di alcuni, avrei dovuto sentirmi un’ostetrica più “completa”. E invece... mi sento più ricca, ma completamente diversa da ognuna di voi. E comprendo fino infondo quanto sia bella questa diversità e quanto poco incida la mia gravidanza con l’assistenza che ho dato finora a tutte voi.
Una bacio
Rachele.
... See more

View on facebook
« ‹ 1 of 53 › »

Social

  • Visualizza il profilo di ostetricarachele su Facebook
  • Visualizza il profilo di ostetricarachele su Instagram
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Archivi

  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
  • Contatti
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok