Riabilitazione del pavimento pelvico – riarmonizzazione ciclo mestruale – maternage

  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Corsi
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Riarmonizzazione del ciclo mestruale
    • Maternage
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Corsi
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Riarmonizzazione del ciclo mestruale
    • Maternage
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • La potenza femminile

    Benvenuto/a nel mio sito!

    24 Dicembre, 2017 / 0 commenti

    Ciao! Benvenuto/a nel mio sito! Sono Rachele: Ostetrica, Personal Trainer Ostetrico e Operatore Olistico Materno Infantile! Seguimi per restare sempre aggiornato/a sulle varie attività che svolgo e leggere notizie che potrebbero fare al caso tuo!

    Leggi tutto
    Davide

    Potrebbe anche piacerti:

    Il parto di un’ostetrica – il mio

    23 Marzo, 2020

    E se ti dicessi che il ciclo è bello?

    15 Marzo, 2018

BENVENUTO/A

Benvenuto/a nel mio sito! Sono Rachele: Ostetrica, riabilitatrice del pavimento pelvico, riarmonizzatrice del ciclo mestruale, Personal Trainer Ostetrico e Operatore Olistico Materno Infantile! Seguimi per rimanere sempre aggiornato/a sulle attività che svolgo e leggere articoli e notizie che potrebbero fare al caso tuo!

Articoli recenti

  • L’amore si moltiplica- il primo incontro con il fratellino e le paure di una madre.
  • Amore tra una lesbica e una bisessuale – intervista doppia a F e E.
  • Il parto di un’ostetrica – il mio
  • La nascita di una madre – il racconto di S.
  • Mi presento

Pagina Facebook

3 years ago
Foto del diario

• Acquaticitá e neonati •
Perché portare il tuo bebè in piscina?
Grazie alle attività che vengono svolte, il tuo bambino potrà: • rilassarsi • aumentare la fiducia nei tuoi confronti • socializzare con altri bimbi • alleviare tensioni muscolari
• migliorare il controllo dei muscoli • sviluppare capacità di apprendimento e psicomotricità • migliorare la propria autostima e la fiducia in se stesso • raggiungere un benessere sensoriale e psicofisico simile all’epoca gestazionale, in cui era abbracciato dall’utero e coccolato dal liquido amniotico • divertirsi • far divertire te 😉
Che aspetti? Contattami per saperne di più! Se hai piacere, lascia qui sotto un commento sulla tua esperienza 🌸
Grazie a N e L per la gentile concessione della foto 😍
... See more

View on facebook
3 years ago
Foto dal post di Ostetrica Rachele

Perché scegliere un corso di accompagnamento alla nascita DI COPPIA?
〰️ i papà spesso sono i grandi esclusi della gravidanza, a differenza delle madri che vengono bombardate di attenzioni e cure. In realtà i padri sono una risorsa FONDAMENTALE per la gestante, per la nascita e per la famiglia! Per portare un esempio, dal mio studio eseguito per la tesi di laurea emerge che un compagno competente durante il travaglio è una risorsa ANALGESICA per la partoriente! Vi sembra forse poco? È per questo che nel mio corso ho anche inserito il massaggio in travaglio: una lezione in cui i padri si divertono (o forse di più le mamme 😂) a massaggiare le partner, comprendendo tecniche corrette da ripetere poi durante il travaglio, per aiutare la donna a gestire il dolore e soprattutto sentirsi finalmente parte della nascita.
Scorri la galleria per vedere i corsi di accompagnamento alla nascita che conduco! 🌸
Immagine: https://pin.it/6c424dwud7pdy4
.
.
.
.
.
.
#awesome #dad #goodtime #happy #imperiumapps #life #mother #bro #guy #fam #love #smile #siblings #mom #instagood #photooftheday #father #family #fun #brother #children #brothers #related #superhashtags #sisters #sister #cute #superhashtags #kids #familytime
... See more

View on facebook
3 years ago

Ciao a tutti!!! Ecco a voi il primo dei corsi che propongo per l’autunno!
Vi aspetto, cari genitori in attesa 🌸
Ci divertiremo!

View on facebook
3 years ago

Per tutte quelle volte che “non hai figli, non puoi capire. Sei un’ostetrica a metà”.

Ci ho pensato molto prima di scrivere questo post per paura che risultasse polemico; pensandoci bene ho capito che, invece, è necessario sia per farvi capire esattamente chi è l’ostetrica, sia per non essere più, in un certo senso, declassata e giudicata.
Le emozioni che proviamo sono frutto dei nostri imprinting, delle esperienze che ci hanno plasmato il carattere, dei nostri scheletri nell’armadio, del nostro essere. Sono altresì plasmate dalla situazione in cui ci troviamo in quel momento, dal supporto che ci viene fornito e dalle risorse che scoviamo in noi stesse per elaborarle, belle o brutte che siano.
Trasliamo questi presupposti nello specifico sulla gravidanza che, più di qualsiasi altra situazione, è matrice e bacino di emozioni. Ogni gravidanza è diversa. Anche la stessa persona vive le proprie gravidanze in modo totalmente differente, eppure lei è sempre la stessa. La gravidanza può insorgere inaspettatamente, può arrivare dopo anni di ricerca, può non essere desiderata, può essere un sogno che si avvera, può scombinare piani....
Tenendo conto dell’infinità di situazioni in cui si può presentare, dell’infinità di personalità esistenti al mondo, di tutto ciò che sta alla base di un’emozione (vedi prima parte del post), allora è impensabile che un’ostetrica DEBBA capire. Avrebbe dovuto provare tutte queste emozioni, entrare in tutte le personalità esistenti nel globo! Impensabile che un’ostetrica, per essere tale, DEBBA avere figli, perché sicuramente le emozioni che prova saranno assolutamente uniche e differenti da quelle del resto del mondo. Come quelle di qualsiasi altra donna al mondo.
Per non parlare del dolore del parto: “tu non l’hai provato quindi non capisci”. Il dolore del parto non è mero dolore. È un dolore differente, che prende l’inconscio e lo porta in superficie. Inconscio intriso di tutto ciò che abbiamo gettato lì, sopra il suo letto. Anche in questo caso ci troviamo difronte a un dolore contaminato dalle esperienze personali. Soggettivo al 100%. Il dolore che tu hai provato è assolutamente e unicamente tuo, e totalmente diverso da quello di qualsiasi altra persona al mondo, sebbene venga chiamato sempre dolore.
Come si può pensare che l’ostetrica DEBBA comprendere ogni sentire? Come si può pensare che l’esperienza di avere dei figli standardizzi tutte le donne? Come si può pensare che sia un’esperienza oggettiva?
L’ostetrica è sostegno, supporto, guida. È la professionista che si batte (sì, a volte ci battiamo per davvero!) per promuovere la tua salute. Nella situazioni difficili è mano che raccoglie, in quelle tristi è spalla su cui piangere, in quelle belle è punto di riferimento per sviluppare risorse endogene. Ecco chi è l’ostetrica. Non deve avere dei figli necessariamente per esserlo. E anche se li avesse, sarebbe una storia diversa in ogni virgola dalla tua, non ti capirebbe ugualmente, ma ti sosterrebbe comunque.
La ragazza nella foto sono io. Ci tengo molto a precisare che questa riflessione non è nata come giustificazione al fatto di non aver figli, ma l’ho partorita, paradossalmente, durante la mia gravidanza, nel momento in cui, secondo il parere di alcuni, avrei dovuto sentirmi un’ostetrica più “completa”. E invece... mi sento più ricca, ma completamente diversa da ognuna di voi. E comprendo fino infondo quanto sia bella questa diversità e quanto poco incida la mia gravidanza con l’assistenza che ho dato finora a tutte voi.
Una bacio
Rachele.
... See more

View on facebook
« ‹ 1 of 53 › »

Social

  • Visualizza il profilo di ostetricarachele su Facebook
  • Visualizza il profilo di ostetricarachele su Instagram
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Archivi

  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
  • Contatti
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok